
#Europe21. La trilogia di cortometraggi girati interamente a teatro – scelta in festival teatrali (Irlanda, Italia, Perú, Inghilterra) e nominata in vari festival cinematografici (Francia, Regno Unito, Svezia.) Cinema a teatro, o teatro nel cinema… perché? La chiusura dei teatri per un periodo di un anno ha avuto un impatto a dir poco notevole sul nostro settore. Fra il 2020 e il 2021 abbiamo così deciso a Teatro Multilingue di fondere i nostri due campi di lavoro principali per creare tre prodotti originali per il cinema le cui storie e dinamiche interagissero in tre maniere diverse con lo spazio teatrale che le circonda. Significa che le storie dei corti riguardano tutte il teatro? No, neanche un po’! Si tratta di corti girati all’interno dello spazio teatrale.
I corti non solo esplorano – come ogni altro nostro prodotto a Teatro Multilingue – l’uso e la mescolanza di varie lingue nello stesso contesto, ma sviluppano temi significativi della realtà europea attuale: dalle famiglie allargate (Goodbye Papà), all’attualità sociale e politica (Mrs Green), ad eventi storici di grande importanza la cui eco risuona ancora nell’Europa di oggi (He perdido a Marseille).
Due corti sono disponibili in doppia versione (français o español) a seconda della lingua utilizzata (Goodbye Papà) o di chi racconta la storia (Mrs Green). Si può così scegliere lingua e prospettiva a seconda delle proprie esigenze o guardare entrambe le versioni e stimolare il confronto. Come sempre, l’idea è di consolidare ciò che si conosce, aiutandosi a scoprire e capire cose nuove. La nostra filosofia di raccordo fra lingue e teatro non cambia! (Leggi di più qui.) Poiché si tratta di film dati sul mercato internazionale e in varie scuole di vari paesi europei, sono provvisti anche di sottotitoli se necessario.
E per le scuole… Al lavoro con i propri studenti! Ogni corto è accompagnato da una serie di attività complementari che stimolano gli studenti al linguaggio e ai temi affrontati, nonché un avviamento al linguaggio teatrale e cinematografico che può essere sviluppato in un piccolo approfondimento su tali argomenti. Vi diamo anche il copione per ogni tipo di uso!
La trilogia è venduta in blocco unico, oppure ogni corto separatamente.
Scoprite le trame, i personaggi e i temi di ogni corto cliccando sulle locandine!
Goodbye, Papá (ES) (FR)
Quando English Father, assente da anni, muore improvvisamente in Egitto, lascia “metà di sé” al Figlio in Italia e l’altra “metà” a sua Figlia in Spagna (o in Francia, nella versione Francese.) I due non si conoscono, ma si preparano ai due funerali. Quale metà avrà ciascuno?
Mrs Green (FR) (ES)
Londra, post Brexit. Mrs Green trova una valigia verde nell’appartamento che affittava a Isabel, giovane attrice spagnola studente alla LAMDA. La contatta. Ma la valigia è di Isabel o di Jacques, il giovane francese in stage presso una banca della City che Isabel frequentava?
He perdido a Marseille
Marsiglia, 2 aprile 1939. María Luisa, rifugiata spagnola in Francia, cerca il suo gatto al Vieux Port quando le si avvicinano un francese che tenta di rifilarle un volantino della Jeunesse Communiste, e una ragazza italiana dal passato difficile. Cosa cercano da María Luisa, e lei li aiuterà?