Miercoles en Macondo

Un omaggio partecipativo a Gabriel García Márquez y su realismo mágico – español, italiano and a bit of English, too!

Written by
Mayil Georgi Nieto

Directed by
Mayil Georgi Nieto & Flavio Marigliani

Con
Mayil Georgi Nieto

Produced by
Teatro Multilingue

Running Time
50 minuti

Audience age recommendation
None. Per tutte le età.

Miercoles an Macondo – un omaggio partecipativo a uno dei più grandi Nobel della letteratura, scritto ed interpretato dall’attrice, drammaturga e regista colombiana Mayil Georgi, collaborazione regia con Flavio Marigliani.

Lo spettacolo racconta la storia di Isabel, presente in quasi tutte le opere del nobel colombiano. Isabel appare infatti in “Monólogo de Isabel viendo llover en Macondo, “Ojos de perro azul”, “La mala hora”, “La Hojarasca” e in “Cien años de soledad”.

È con Isabel che rientriamo a Macondo, il paese del realismo magico, mentre si attende la sepoltura del Dottore la cui morte è attesa da tutto il villaggio da oltre 10 anni. Isabel ci racconta i suoi sogni, la sua infanzia e un pezzo di storia cancellato della Storia ufficiale della Colombia – il massacro dei contadini nei campi di banane.

Nel suo racconto, come una premonizione, è presente l’inizio del narcotraffico e dell’imperialismo americano che tutto distrugge.

Nel racconto di Isabel emergono altre tecniche identificate con il realismo magico, come la manipolazione del tempo, e l’uso di molteplici prospettive. Lo spettacolo si avvale anche della partecipazione attiva del pubblico in momenti particolari del racconto, coinvolgendolo non solo dal punto di vista emotivo, ma nell’avvicendarsi della storia stessa.

“La ley marcial declaraba a los huelguistas ‘manada de malhechores’ y facultaba al ejército para matarlos a bala! … Cabrones…”

MIERCOLES EN MACONDO

Lo spettacolo – della durata di circa 45 minuti – si presta alla rappresentazione anche in spazi non convenzionali e non teatrali, per la sua flessibilità tecnica e per la maestria di Mayil Georgi nell’utilizzare ogni spazio. È interattivo e partecipativo, di facile compartecipazione con gli studenti, ed è seguito da un dibattito sui temi affrontati.

Mayil Georgi è laureata in Arte Drammatica presso l’Accademia delle Arti di Bogotà ed è stata allieva di Dario Fo e Franca Rame. Ha studiato in Francia presso l’AIDAS (Académie Internationale des Arts du Spectacles) e fa parte del Teatro dei Filodrammatici di Milano, con cui ha partecipato al 73° Festival d’Avignon. Ha ottenuto la selezione come migliore attrice al Golden Short Film Festival (Aprile 2021) per il ruolo della rifugiata spagnola María Luisa in He perdido a Marseille – il terzo corto di Teatro Multilingue nella trilogia #Europe21.


Teatro Multilingue vi offre uno spettacolo su temi di interesse attuale attraverso le parole di uno dei più grandi scrittori del novecento, affrontando il lato umano di un capitolo della storia colombiana che pochi conoscono. Fra le varie repliche, festival e rassegne (India, Spagna e Francia), lo spettacolo è stato presentato anche a Tokyo 2014 in occasione di “Gabo. Tributo postumo en Tokyo” con el patrocinio de la Embajada de Colombia en Japón para la promoción de las expresiones de arte latinoamericano e, più recentemente, come Evento di Milano Città Mondo 2018 “Il Macondo di Gabo” in incontri letterari nei 9 municipi della città.

Interesados? Pongase en contacto!

%d bloggers like this: