English, español, italiano – il programma di potenziamento del multilinguismo di Teatro Multilingue

Testo
Francesco Baj
Regia
Flavio Marigliani
Con
TBC
Lingue
English, español, italiano
Prodotto da
Teatro Multilingue
Durata
85 minuti
Età o Livello
16+ (B1 pieno a B2 e superiori)
Lo spettacolo che è stato incluso nel catalogo virtuale della Feria de Teatro de Castilla y León, Ciudad Rodrigo 2021 (Spagna.)
In un’atmosfera di post-guerra e isolamento, una famiglia italo-spagnola deve affrontare la morte improvvisa in un incidente stradale di Francisco, ambientalista ventinovenne. Le sue tre sorelle, Elisa, Bárbara e Inés, decidono di nascondere la notizia al padre, allettato per via di una malattia rara, fingendo che il fratello sia vivo in missione nell’Artico. Le cose, però, cominciano a complicarsi quando anche Lucky, il cane del padre, si ammala, e Michelle, la fidanzata di Francisco, è convinta che nonostante tutti gli sforzi, il padre sappia la verità.
Teatro Multilingue torna con un nuovissimo spettacolo in tre lingue, scritto e diretto in modo da essere un potenziamento al multilinguismo per gli ultimi anni delle scuole superiori e i livelli più alti di lingua. Lo spettacolo è ideale anche per un pubblico adulto.
5 personaggi, 3 lingue, 1 storia unica.
Grazie alla sua struttura semplice e familiare, l’opera offre una riflessione comico-drammatica sulla psicologia del comportamento umano, nel momento in cui l’equilibrio fra il reale e il fantastico sembra essere l’unico modo per sopravvivere. Quando, per caso, viene ritrovata la vecchia mappa del mondo di Francisco – la famosa Peters’ Projection del 1973 – la “proiezione” stessa delle sorelle sul mondo che le circonda le porterà al passo in avanti necessario per superare finalmente il tutto.
“As if a series of people, places and situations from our past count on us – not us on them! – to be immortal…”
Bárbara
Come ogni nostro progetto a Teatro Multilingue:
- il testo, scritto e rivisto dall’équipe multilingue della compagnia, è il frutto di un dosaggio sapiente e calibrato delle lingue in modo che si mischino in maniera naturale ed organica. Al pubblico non serve sapere tutte le lingue utilizzate per capire e può facilmente utilizzarne una per capire il resto e godersi lo spettacolo. Questo processo è ideale per gli studenti, poiché consolidano ciò che già sanno e lo usano al meglio delle proprie capacità mentre imparano cose nuove;
- le lingue sono parte essenziale dell’esperienza teatrale che proponiamo, non un pretesto né un extra. Teatro Multilingue fa teatro: il fatto che sia in in più di una lingua aggiunge un elemento in più e lo rende ancora più naturale. È così che tutte le barriere costruite fra lingua madre e lingue straniere cadono, lasciando spazio all’effetto sorprendente del multilinguismo;
- il nostro approccio leggero, con momenti di commedia, ci permette di parlare e trattare di argomenti difficili e impegnativi. The Peters’ Projection offre una riflessione commuovente ma di spirito moderno e vivace sul valore della memoria e sul significato più profondo del lutto.
E in più… programma di attività didattiche in español e English per te e la tua classe prima di vedere lo spettacolo + dibattito con gli attori dopo lo spettacolo.
Interessati? Contattateci!